"Fontalloro" Toscana IGT - Fèlsina - 2018

65,00 €
Solo 1 disponibile

“I vigneti, dai quali provengono le uve per la produzione del Fontalloro, si trovano all’interno del Chianti Classico nella parte alta di Fèlsina e nella denominazione del Chianti Colli Senesi (ad altezze comprese tra i 330 e i 407 metri s.l.m). I vigneti sono esposti principalmente a sud-ovest, e sono caratterizzati da terreni diversi: rocciosi, calcarei e argillosi, quelli del Chianti Classico; ricchi di sabbie, limo, piccoli ciottoli e sedimenti marini, quelli sul confine con le Crete Senesi. Prima annata di produzione 1983.” - Fèlsina

Aggiungi al carrello

“I vigneti, dai quali provengono le uve per la produzione del Fontalloro, si trovano all’interno del Chianti Classico nella parte alta di Fèlsina e nella denominazione del Chianti Colli Senesi (ad altezze comprese tra i 330 e i 407 metri s.l.m). I vigneti sono esposti principalmente a sud-ovest, e sono caratterizzati da terreni diversi: rocciosi, calcarei e argillosi, quelli del Chianti Classico; ricchi di sabbie, limo, piccoli ciottoli e sedimenti marini, quelli sul confine con le Crete Senesi. Prima annata di produzione 1983.” - Fèlsina

“I vigneti, dai quali provengono le uve per la produzione del Fontalloro, si trovano all’interno del Chianti Classico nella parte alta di Fèlsina e nella denominazione del Chianti Colli Senesi (ad altezze comprese tra i 330 e i 407 metri s.l.m). I vigneti sono esposti principalmente a sud-ovest, e sono caratterizzati da terreni diversi: rocciosi, calcarei e argillosi, quelli del Chianti Classico; ricchi di sabbie, limo, piccoli ciottoli e sedimenti marini, quelli sul confine con le Crete Senesi. Prima annata di produzione 1983.” - Fèlsina

Denominazione: Indicazione Geografica Tipica Toscana.
Vitigno: 100% Sangiovese.
Zona di produzione: Nei poderi di Poggio al Sole e Arcidossino.
Ceppi per ettaro: 5400.
Forma di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato.
Raccolta: A mano, in due epoche diverse, selezionando le uve migliori.
Età del Vigneto: Dalla selezione dei vigneti degli anni ottanta sono state condotte indagini approfondite per individuare le piante madri più idonee alla realizzazione di innesti e reimpianti avvenuti nei primi anni 2000.

Vinificazione: Dopo la pigiatura e diraspatura delle uve selezionate, inizia la fermentazione tra i 28°C e i 30°C. L’intero processo di macerazione in vasche di acciaio per 16-20 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri. A Marzo-Aprile il vino nuovo è trasferito in barrique di rovere francese nuove e di primi passaggio, dopo 18-22 mesi di maturazione ne segue l’assemblaggio e l’imbottigliamento. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8-12 mesi prima della vendita.

Note Sensoriali: Colore rosso rubino con buona intensità e ricchezza in tonalità di colore. Varietà aromatiche complesse, con note accentuate di tabacco e terra bagnata (ma anche polvere di terra) e sentori di ribes nero, mora e liquirizia. Al palato riflette una buona tannicità e consistenza di tannini, mediamente morbidi. Buona consistenza, struttura e razza al retrogusto. Ottima longevità nelle grandi annate.

Vol. 14%

Formato: 750 ml

Contiene Solfiti

Imbottigliato all'origine da Fèlsina S.p.a. Società Agricola - Castelnuovo Berardenga (SI) - Italia

Chianti Classico DOCG Riserva "Borro del Diavolo" - Bio - Ormanni - 2017
32,00 €
Brunello di Montalcino DOCG - Biologico - San Lorenzo - 2016
68,00 €
Esaurito
"Poggio al Vento" Brunello di Montalcino DOCG Riserva - Bio - Col d'Orcia - 2013
140,00 €
Rosso di Montalcino DOC - Biologico- San Lorenzo - 2019
30,00 €
Esaurito
"Crano" CORTONA DOC Syrah - Baldetti
28,00 €
Esaurito