Passa al contenuto
Home
Chi Siamo
Prodotti
Vetrina Prodotti
Menù Vineria
Galleria
Idee
Chiantineria
Italiano
0
0
Cerca...
Home
Chi Siamo
Prodotti
Vetrina Prodotti
Menù Vineria
Galleria
Idee
Chiantineria
Italiano
0
0
Cerca...
Home
Chi Siamo
Cartella: Prodotti
Indietro
Vetrina Prodotti
Menù Vineria
Galleria
Idee
Italiano
Indietro
Cerca...
Vini e Liquori "Ai confini del Bosco" Bolgheri Rosso DOC - Bio - Mulini di Segalari - 2019
"Ai confini del Bosco" Bolgheri Rosso DOC - Bio - Mulini di Segalari Immagine 1 di 2
"Ai confini del Bosco" Bolgheri Rosso DOC - Bio - Mulini di Segalari
"Ai confini del Bosco" Bolgheri Rosso DOC - Bio - Mulini di Segalari-Retro Immagine 2 di 2
"Ai confini del Bosco" Bolgheri Rosso DOC - Bio - Mulini di Segalari-Retro
"Ai confini del Bosco" Bolgheri Rosso DOC - Bio - Mulini di Segalari
"Ai confini del Bosco" Bolgheri Rosso DOC - Bio - Mulini di Segalari-Retro

"Ai confini del Bosco" Bolgheri Rosso DOC - Bio - Mulini di Segalari - 2019

32,00 €
Esaurito

L’attenzione dedicata ad un approccio Biodinamico del territorio, sfocia qui in un Bolgheri classico, che non tradisce le aspettative, e che accompagnerà perfettamente i vostri pasti.

Ricevi una notifica via e-mail quando il prodotto sarà disponibile.
Aggiungi al carrello

L’attenzione dedicata ad un approccio Biodinamico del territorio, sfocia qui in un Bolgheri classico, che non tradisce le aspettative, e che accompagnerà perfettamente i vostri pasti.

L’attenzione dedicata ad un approccio Biodinamico del territorio, sfocia qui in un Bolgheri classico, che non tradisce le aspettative, e che accompagnerà perfettamente i vostri pasti.

Vigneti: Dell’ azienda, a Castagneto Carducci

Vitigni: Cabernet Sauvignon e Franc 50%, Merlot 50%

Suoli: Notevolmente eterogenei hanno prevalentemente caratteristiche argilloso–limose.

Altitudine: 90-120 metri sul livello del mare.

Microclima: I vigneti sono localizzati in un’ampia zona collinare lambita da un corso d’acqua, che determina un clima temperato ventilato, caldo e fresco, con grande escursione tra giorno e notte, favorendo la coltivazione e lo sviluppo dei profumi nel vino.

Allevamento: Cordone speronato, con filari che seguono l’andamento naturale della pendenza dei terreni, a cavalca poggio, e sono orientati nord-sud, ottimizzando l’illuminazione del sole.

Densità: Viti ogni 80 cm su filari a distanza di 220 cm, 5680 ceppi ad ettaro.

Agricoltura: Biologica e Biodinamica, con la certificazione di Icea e di Demeter. Le vigne sono coltivate in modo naturale, senza concimazioni chimiche, senza utilizzo di prodotti sistemici, privilegiando la fertilizzazione dei terreni con la pratica del sovescio e con la simbiosi con micorrize; i trattamenti antiparassitari sono limitati ai minimi dosaggi di rame (kg 3/ha) e zolfo, consentiti in agricoltura Biodinamica. L’approccio biodinamico induce a non cimare la vigna in giugno e ad irrorarla con decotti fatti da noi con ortica, inula viscosa ed equiseto, raccolti in azienda. L’autoregolazione nella produzione dei frutti e la complessa connessione con le risorse naturali permette di ottenere grappoli di alta qualità.

Resa: La coltivazione senza forzatura, in armonia con i ritmi e le risorse naturali determina una bassa resa, di circa 50 quintali ad ettaro. La selezione delle uve in vigneto e la naturalità delle vinificazioni, senza aggiunta di additivi chimici, esprimono e valorizzano nel vino l’unicità del terroir di Bolgheri.

Vendemmia: La vendemmia, dai primi di Settembre a metà Ottobre, a seconda della maturazione di ogni vitigno, è fatta a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.

Vinificazione: Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.

Maturazione: Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.

Alcol: 13 %

Formato: 750 ml

Contiene Solfiti

Imbottigliato all'origine da Mulini di Segalari Soc. Agr. s.n.c. - Castagneto Carducci (LI) - Italia

ti potrebbe piacere anche

Chianti Classico DOCG Gran Selezione "Il Poggio" - Castello di Monsanto - 2017 Chianti Classico DOCG Gran Selezione "Il Poggio" - Castello di Monsanto-Retro
Chianti Classico DOCG Gran Selezione "Il Poggio" - Castello di Monsanto - 2017
90,00 €
Chianti Classico DOCG - Bio - Rocca di Montegrossi - 2020 Chianti Classico DOCG - Bio - Rocca di Montegrossi-Retro
Chianti Classico DOCG - Bio - Rocca di Montegrossi - 2020
26,00 €
"Crano" CORTONA DOC Syrah - Baldetti "Crano" CORTONA DOC Syrah - Baldetti-Retro
"Crano" CORTONA DOC Syrah - Baldetti
28,00 €
Esaurito
Pugnitello - Toscana IGT Rosso - San Ferdinando - 2016
Pugnitello - Toscana IGT Rosso - San Ferdinando - 2016
25,00 €
Esaurito
"Montevertine" Toscana IGT - Montevertine - 2017 "Montevertine" Toscana IGT - Montevertine-Retro
"Montevertine" Toscana IGT - Montevertine - 2017
75,00 €
Esaurito

Orari & Contatti

VINERIA ENOTECA

Mer-Lun 11:00—24:00
Giorno di Chiusura: Martedì

     0575 / 295843   -   324/5853473
Prenota il tuo tavolo

GASTRONOMIA

Lun-Dom 10:00—19:30

chiantineria@gmail.com
0575 / 954095

Via di Seteria 6/8, 14/16
Arezzo, 52100 (AR)

Social

Note Legali

Termini e Condizioni

Privacy Policy

Cookie Policy

ODR

Assistenza

Lavora con noi


Dove Siamo

© Chiantineria - VIA SETERIA S.N.C. DI FATUCCHI SIMONE. Via Seteria 12 - 14 - 16, 52100 Arezzo (AR) - Reg. Imp. / C. F. / P.IVA ‭02379500511‬ - REA AR - 206355

* Tutti i prezzi sono da considerarsi IVA inclusa.